

La Biomeccanica è la scienza che studia il movimento dell’individuo con lo scopo di migliorare il gesto tecnico e l'interazione con un mezzo e per consentire all'atleta di esprimere la massima potenza muscolare di cui dispone, inoltre chiarisce le cause e trova i rimedi a tutte quelle problematiche di natura fisica che possono affliggere gli atleti durante la pratica sportiva.
L'affidabilità del sistema Velosystem® è data dall'insime di strumenti, software e protocollo che sono il risultato di uno studio eseguito su oltre 5.000 ciclisti di ogni sesso, età e livello presi a campione. In tale studio le misure corporee antropometriche sono state comparate con i risultati scaturiti dal test dinamico-dinamometrico a cui ogni individuo si è sottoposto; le formule cosi estrapolate e integrate nel software hanno confermato la loro affidabilità circa l'individuazione del telaio ideale(taglia ideale/telaio su misura) e dell'assetto personalizzato.
COS'E' LA BIOMECCANICA...
TEST BIOMECCANICO DI BASE
Il Check-up Base rappresenta l’approccio tecnico alla portata di ogni ciclista, indispensabile per garantire comfort ed efficienza di pedalata.
Il Check-up Biomeccanico Base permette di ottimizzare i principali parametri di assetto del ciclista.
Attraverso la scrupolosa misurazione corporea e la precisa elaborazione dei dati il tecnico Velosystem® analizza la posizione in sella tramite il sistema cinematico KinematicsVelò. Il Check-up Base, permette un miglioramento dell’efficienza di pedalata ed il raggiungimento dell’indispensabile comfort. Il posizionamento base permette di esaltare le prestazioni di ogni telaio, grazie alla regolazione della sella, del manubrio e delle tacchette. Nella Certificazione Velosystem® vengono schematizzate e certificate le misure antropometriche rilevate.
La Certificazione Velosystem® 3 mesi garantisce una assistenza biomeccanica sul controllo dei componenti sostituiti o modificati per 90 giorni.
MISURAZIONE APPOGGIO ISCHIATICO
La misurazione dell'appoggio ischiatico, consiste in un test dove il ciclista viene fatto sedere su di una apposita pedana barometrica con la quale si possono individuare le esatte misure dell'appoggio ishiatico e, dopo l'elaborazione dei dati trasmessi al computer, siamo in grado di consigliare il tipo di sella ideale alla conformazione del ciclista.